AQ-Didattica

Commissione paritetica docenti-studenti

La  Commissione paritetica docenti studenti (CPDS) del Dipartimento si occupa del monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, anche mediante la definizione e il monitoraggio di opportuni indicatori, adeguatamente armonizzati con gli indicatori ANVUR, volti a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica.

Comitati per la Didattica/Gruppi di Gestione AQ

I Comitati per la Didattica (CpD) sono Organi paritetici di docenti e studenti costituiti, di norma, per ogni corso di laurea e laurea magistrale, e sono  responsabili dei corsi, aventi competenze sulla ri-progettazione, gestione, riesame e miglioramento degli stessi.

I Comitati per la Didattica hanno anche la funzione di Gruppi di Gestione AQ

Scheda Unica Annuale (SUA-CDS) e Rapporti di riesame

La Scheda Unica Annuale (SUA-CDS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di studi.

Il Riesame  è parte di un processo di autovalutazione del Corso di studio, periodico e programmato, che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il corso si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, l’efficacia del modo con cui il corso è gestito ed include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti.La finalità principale del Riesame è quella di adottare specifici interventi di correzione per il miglioramento del Corso di studio e/o del suo sistema di gestione.

L’attività di autovalutazione del Corso di studio si concretizza in due documenti, che, pur avendo lo stesso oggetto, richiedono una diversa prospettiva di analisi:

1. Scheda di Monitoraggio annuale (SMA)  che dal 2017 sostituisce il rapporto di Riesame annuale

La Scheda di Monitoraggio annuale va redatta sul modello predefinito dall’ANVUR e contenuto nell'allegato alle Linee guida AVA (5 Maggio 17), all’interno del quale vengono presentati gli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio, che i CdS devono commentare in maniera sintetica con cadenza annuale.

2. Rapporto di Riesame ciclico

Rapporto di riesame per l’intero progetto formativo (il cui arco temporale coinvolge l’intero percorso di una coorte di studenti) ed è fondato sui Requisiti di AQ pertinenti (R3), con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo.

 

Offerta formativa del Dipartimento degli ultimi tre anni accademici:

 

SUA-cds dei Corsi di Studio DBCF (2022-2023)

Farmacia (classe LM-13) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Scienze Chimiche (classe L-27) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Chemistry-Chimica (classe LM-54) -  Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (classe LM-8) – Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

 

SUA-cds dei Corsi di Studio DBCF (2021-2022)

Farmacia (classe LM-13) - Scheda SUA completa - Rapporti di riesame

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13) - Scheda SUA completa - Rapporti di riesame

Scienze Chimiche (classe L-27) - Scheda SUA completa - Rapporti di riesame

Chemistry (classe LM-54) - Scheda SUA completa - Rapporti di riesame

Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (classe LM-8) – Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

 

SUA-cds dei Corsi di Studio DBCF (2020-2021)

Farmacia (classe LM-13) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Scienze Chimiche (classe L-27) - Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Chemistry-Chimica (classe LM-54) -  Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (classe LM-8) – Scheda SUA completa – Rapporti di riesame

Regolamenti didattici dei Corsi di studio DBCF