
Carissimə,
la parità di genere è un diritto umano fondamentale e condizione necessaria per un mondo florido e sostenibile ed è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030. Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all'istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, è fondamentale per lo sviluppo di economie sostenibili, di cui beneficiano le società e l'umanità intera.
Il tema del gender gap nel mondo del lavoro è ormai noto, ma è un fenomeno che si è ampliato durante questi anni di pandemia. Molte donne, infatti sono state chiamate a sopperire alla mancanza improvvisa dei servizi di cura e assistenza alla famiglia e alla persona; a conciliare la gestione dello smart-working con la cura della casa e dei figli; ad essere in prima linea nella cura dei malati ecc. ma tutto ciò ha determinato grandi conflitti nella gestione vita-lavoro.
Il GWB2022@Siena vuole essere promotore dell’uguaglianza di genere offrendo proprio un'occasione di confronto tra le lavoratrici dello stesso settore affinché aumentino la consapevolezza nelle proprie capacità.
Siete dunque tutti invitati il 16 febbraio 2022, presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena che ospiterà virtualmente l'evento per il secondo anno consecutivo. La Prof.ssa Agnese Magnani, Direttrice del Dipartimento stesso, aprirà il dibattito alle ore 11:00, e tratteremo il tema della differenza di genere sul luogo del lavoro “Gender Equality in the Workplace”. Inoltre, sarà nostra ospite l’Avvocata Rossella De Franco, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Siena che presenterà uno spaccato della situazione nel territorio senese.
L'uguaglianza di genere è un traguardo ambito e strettamente connesso al mondo del lavoro: noi ci confronteremo su qual è la situazione nel nostro ambiente, ricordando sempre che parità non significa lotta tra i sessi.
Maddalena Corsini e Giusy Tassone
“Gender Equality is not only a fundamental human right but a necessary foundation for a peaceful, prosperous and sustainable world.”
Gender Gap in Science