Il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF) – Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 - nasce da un progetto trasversale che riunisce le competenze nei campi delle scienze molecolari e delle biotecnologie con il fine di consolidare l’eccellenza di questo settore strategico per l’Ateneo e il territorio attraverso un approccio altamente multidisciplinare. Il Dipartimento ha scelto quindi, sin dalla sua costituzione, di avere questa identità particolare, che attinge sia alle biotecnologie sia alle scienze molecolari, creandosi un campo di ricerca trasversale, che oltre alla chimica, alla chimica e tecnologie farmaceutiche e alla biochimica, abbraccia anche la biologia molecolare, la biologia cellulare e la bioinformatica, arrivando a contenuti che possono essere inseriti nella definizione di “life science industry”. L’approccio che viene adottato dalla struttura è di tipo multidisciplinare e dunque prevede il contributo di settori tra loro diversi, ma complementari. Questo spettro di competenze tipicizza questo Dipartimento anche rispetto ad altre strutture di didattica e di ricerca sia a livello di Ateneo che a livello Regionale.
Ai fini dell’Assicurazione della Qualità della Ricerca, la Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca all'interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione Periodica, Accreditamento), sia in termini di Accreditamento Periodico della Sede, e quindi di valutazione del sistema di Assicurazione di Qualità dell’ Ateneo, sia per quanto riguarda la verifica annuale dei risultati della ricerca ai fini della Valutazione Periodica.
Oltre che nella Scheda SUA-RD, le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca del Dipartimento sono contenuti anche nei documenti programmatici quali la Programmazione Strategica Triennale e il Riesame annuale.
Il gruppo di lavoro (denominato per brevità Commissione Ricerca) costituito dal Direttore, dal Delegato per la Ricerca, dal Delegato per il Trasferimento Tecnologico, dal Delegato alla VQR e da un ulteriore docente si occupa di istruire le attività relative a ricerca e terza missione, da sottoporre agli organi competenti.
La politica di assicurazione della qualità della ricerca adottata dal Dipartimento si articola attraverso i seguenti step:
- raccolta dati e monitoraggio,
- pianificazione di azioni,
- verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi
- definizione di azioni correttive.
La Programmazione Strategica Triennale dell’Ateneo, comprende quella del Dipartimento, ed è consultabile alla pagina indicata di seguito.
La Scheda SUA-RD consente al Dipartimento di riflettere sul grado di consapevolezza della propria attività di programmazione in materia di ricerca, e fornisce le informazioni necessarie ad ancorare tale riflessione ad indicatori e dati reali. La Scheda SUA-RD raccoglie i dati sull’intera produzione scientifica relativa al periodo in esame e fornisce quindi un quadro complessivo dello stato dell’arte della ricerca dipartimentale.
Il sistema AVA prevede che il Dipartimento compili la scheda SUA-RD, che comprende, tra l’altro, il riesame del sistema per l’AQR, con il monitoraggio dell’efficacia delle azioni pianificate in occasione della precedente scheda e la definizione di nuovi obiettivi e azioni.
Alla scadenza del piano triennale, il riesame annuale costituisce il punto di partenza per la preparazione del nuovo piano strategico triennale di Ateneo.