Tu sei qui
- Dipartimento
- Presentazione
- Dipartimento di Eccellenza 2018-2022
- Parlano di noi
- Documento programmatico
- Organi
- Uffici
- Personale
- Docenti
- Marco Andreassi
- Andrea Massimo Atrei
- Michele Baglioni
- Maria Camilla Baratto
- Giulia Bernardini
- Andrea Bernini
- Claudia Bonechi
- Daniela Braconi
- Antonella Brizzi
- Stefania Butini
- Giuseppe Campiani
- Andrea Cappelli
- Marisanna Centini
- Jack Li-Yang Chen
- Elena Cini
- Marco Consumi
- Federico Corelli
- Maddalena Corsini
- Luca De Vico
- Alessandro Donati
- Elena Dreassi
- Fabrizia Fabrizi de Biani
- Federica Finetti
- Fabio Fusi
- Stefania Fusi
- Federico Galvagni
- Michela Geminiani
- Sandra Gemma
- Gianluca Giorgi
- Germano Giuliani
- Emanuele Giurisato
- Daniela Giustarini
- Ciro Achille Guido
- Stefania Lamponi
- Gemma Leone
- Steven Arthur Loiselle
- Agnese Magnani
- Andrea Maiorano
- Fabrizio Manetti
- Stefano Mangani
- Barbara Marzocchi
- Mattia Mori
- Claudia Mugnaini
- Massimo Olivucci
- Maurizio Orlandini
- Daniele Padula
- Marco Paolino
- Maria Laura Parisi
- Elena Petricci
- Rebecca Pogni
- Cecilia Pozzi
- Claudio Rossi
- Ranieri Rossi
- Rino Rappuoli
- Annalisa Santucci
- Adalgisa Sinicropi
- Ottavia Spiga
- Maurizio Taddei
- Andrea Tafi
- Gabriella Tamasi
- Giusy Tassone
- Lorenza Trabalzini
- Valter Travagli
- Alfonso Trezza
- Daniela Valensin
- Past members
- Personale tecnico e amministrativo
- Docenti a contratto
- Personale non strutturato
- Docenti
- EVENTO STUDIUM - BRIGHT2019 - IYPT2019
- BRIGHT NIGHT 2023
- Modulistica
- Sicurezza
- Assicurazione della Qualità
- Carta dei Servizi
- USOPS
- COVID-19 @DBCF
- Opportunità di studio e lavoro
- Virtual Tour DBCF
- Didattica
- Orientamento e Tutorato
- Corsi di studio
- Laurea (I livello)
- Scienze Chimiche
- Scienze Chimiche (L-27) - a.a. 2016-2017
- Scienze Chimiche (L-27) - a.a. 2015/2016
- Scienze Chimiche (L-27) - a.a. 2014/2015
- Scienze Chimiche (L-27) - a.a. 2013/2014
- Scienze Chimiche - anni precedenti
- Programmi degli insegnamenti e materiale didattico - Scienze Chimiche
- a.a. 2016/2017
- Chimica Analitica 1 con Laboratorio
- Chimica Analitica 2 con Laboratorio
- Chimica Biologica
- Chimica Fisica 1 - Modulo I: Chimica Fisica 1
- Chimica Fisica 1 - Modulo II: Chimica Fisica 1
- Chimica Fisica 2 - Modulo I: Chimica Fisica 2
- Chimica Fisica 2 - Modulo II: Chimica Fisica 2
- Chimica Fisica 3 e Chimica Ambientale - Modulo I: Chimica Fisica 3
- Chimica Fisica 3 e Chimica Ambientale - Modulo II: Chimica Ambientale
- Chimica Generale ed Inorganica con Stechiometria
- Chimica Inorganica 1 e 2 - Modulo I: Chimica Inorganica 1 con Laboratorio
- Chimica Inorganica 1 e 2 - Modulo II: Chimica Inorganica 2
- Chimica Inorganica 3
- Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica - Modulo I: Chimica Organica 2
- Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica - Modulo II: Laboratorio di Chimica Organica
- Chimica Organica 3 e Laboratorio di Analisi Organica - Modulo I: Chimica Organica 3
- Chimica Organica 3 e Laboratorio di Analisi Organica - Modulo II: Laboratorio di Analisi Organica
- Fisica 2
- Matematica 2 e Fondamenti di Informatica - Modulo I: Matematica 2
- Matematica 2 e Fondamenti di Informatica - Modulo II: Fondamenti di Informatica
- a.a. 2015/2016
- Chimica Ambientale
- Chimica Analitica 1 con Laboratorio
- Chimica Analitica 2
- Chimica Biologica
- Chimica Fisica 1 - Modulo I: Chimica Fisica 1
- Chimica Fisica 1 - Modulo II: Chimica Fisica 1
- Chimica Fisica 2 - Modulo I: Chimica Fisica 2
- Chimica Fisica 2 - Modulo II: Chimica Fisica 2
- Chimica Generale ed Inorganica con Stechiometria - Modulo I: Chimica Generale ed Inorganica
- Chimica Generale ed Inorganica con Stechiometria - Modulo II: Stechiometria ed Esercitazioni di Chimica Generale
- Chimica Inorganica 1 e 2 - Modulo I: Chimica Inorganica 1 con laboratorio
- Chimica Inorganica 1 e 2 - Modulo II: Chimica Inorganica 2
- Chimica Inorganica 3
- Chimica Organica 1
- Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica - Modulo I: Chimica Organica 2
- Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica - Modulo II: Laboratorio di Chimica Organica
- Fisica 1
- Fisica 2
- Matematica 1
- Matematica 2 e Fondamenti di Informatica - Modulo I: Matematica 2
- Matematica 2 e Fondamenti di Informatica - Modulo II: Fondamenti di Informatica
- Spettroscopia Molecolare
- a.a. 2014/2015
- a.a. 2013/2014
- a.a. 2012/2013
- a.a. 2016/2017
- Scienze Chimiche
- Laurea Magistrale (II Livello)
- Chemistry
- Chemistry - Chimica - a.a. 2016/2017
- Chemistry - Chimica - a.a. 2015/2016
- Chemistry - Chimica (dall'a.a. 2014/2015)
- Chimica (fino all'a.a. 2013/2014)
- Programmi degli insegnamenti e materiale didattico - Chimica
- Programmi degli insegnamenti e materiale didattico - Chemistry
- a.y. 2016/2017
- Advanced Analytical Chemistry
- Advanced Biological Chemistry
- Advanced Inorganic Chemistry I Course
- Advanced Inorganic Chemistry II Course
- Advanced Organic Chemistry I Course
- Advanced Organic Chemistry II Course
- Advanced Physical Chemistry I Course
- Advanced Physical Chemistry II Course
- Bioorganic Chemistry
- Biophysical Chemistry
- Elements of Computational Organic Spectroscopy
- Environmental Spectroscopy
- Green Chemistry and Catalysis
- Health and Safety in the Working Environment
- Industrial Biotechnology
- Informatics for Chemistry and Biology
- Metabolomics
- Metal-Based Drugs
- NMR Applications for Food Chemistry
- Nutraceutical and Food Chemistry
- Protein Crystallography
- Remediation of contaminated sites
- Surface Chemistry and Nanomaterials
- Sustainable and Efficient Energy
- a.a. 2015/2016
- a.a. 2014/2015 (attivato solo il I anno)
- a.y. 2016/2017
- Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology
- Chimica per le Scienze Agroalimentari
- Chemistry
- Laurea Magistrale a normativa U.E. (Ciclo Unico)
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- CTF - a.a. 2016-2017
- CTF - a.a. 2015/2016
- CTF - a.a. 2014-2015
- CTF - a.a. 2013/2014
- Anni precedenti
- Programmi degli insegnamenti e materiale didattico
- a.a. 2016/2017
- Analisi Chimico-Farmaceutiche I
- Analisi Chimico-Farmaceutiche II
- Analisi Chimico-Farmaceutiche III
- Anatomia Umana e Biologia Animale - Modulo I: Biologia Animale
- Anatomia Umana e Biologia Animale - Modulo II: Anatomia Umana
- Biochimica
- Biochimica Applicata
- Biologia Vegetale e Farmacognosia
- Chimica Farmaceutica Applicata
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I - Modulo I e II
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica II
- Chimica Fisica
- Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria - Modulo I: Chimica Generale ed Inorganica
- Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria - Modulo II: Stechiometria
- Chimica Organica I - Modulo II: Chimica Organica I
- Chimica Organica I
- Chimica degli Alimenti e Nutraceutica
- Fisica
- Fisiologia Generale
- Impianti dell'Industria Farmaceutica e Chimica Farmaceutica Industriale - Modulo I: Impianti dell'Industria Farmaceutica
- Impianti dell'Industria Farmaceutica e Chimica Farmaceutica Industriale - Modulo II: Chimica Farmaceutica Industriale
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci
- Matematica
- Metodi Fisici in Chimica Organica
- Microbiologia
- Patologia Generale e Terminologia Medica
- Saggi e Dosaggi Farmacologici
- Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche
- Tossicologia
- a.a. 2015/2016
- Analisi Chimico-Farmaceutiche I
- Analisi Chimico-Farmaceutiche II
- Analisi Chimico-Farmaceutiche III
- Anatomia Umana e Biologia Animale - Modulo I: Biologia Animale
- Anatomia Umana e Biologia Animale - Modulo II: Anatomia Umana
- Biochimica Applicata
- Biologia Vegetale e Farmacognosia
- Chimica Analitica
- Chimica Farmaceutica Applicata
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica II
- Chimica Fisica
- Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria - Modulo I: Chimica Generale ed Inorganica
- Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria - Modulo II: Stechiometria
- Chimica Organica I - Modulo I: Chimica Organica I
- Chimica Organica I - Modulo II: Chimica Organica I
- Farmacologia e Farmacoterapia
- Farmacologia e Farmacoterapia
- Fisica
- Fisiologia Generale
- Fisiologia Generale
- Impianti dell'Industria Farmaceutica e Chimica Farmaceutica Industriale - Modulo I: Impianti dell'Industria Farmaceutica
- Impianti dell'Industria Farmaceutica e Chimica Farmaceutica Industriale - Modulo II: Chimica Farmaceutica Industriale
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci
- Matematica
- Metodi Fisici in Chimica Organica - Modulo I: Metodi Fisici in Chimica Organica
- Metodi Fisici in Chimica Organica - Modulo II: Metodi Fisici in Chimica Organica
- Microbiologia
- Microbiologia
- Patologia Generale e Terminologia Medica
- Patologia Generale e Terminologia Medica
- Saggi e Dosaggi Farmacologici
- Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche
- Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- a.a. 2014/2015
- a.a. 2013/2014
- a.a. 2012/2013
- a.a. 2016/2017
- Farmacia
- Farmacia - a.a. 2016/2017
- Farmacia - a.a. 2015/2016
- Farmacia - a.a. 2014-2015
- Farmacia a.a. 2013-2014
- Anni precedenti
- Programmi degli insegnamenti e materiale didattico
- a.a. 2016/2017
- Analisi dei Medicinali I
- Analisi dei Medicinali III
- Anatomia Umana
- Biochimica
- Biochimica Applicata
- Biologia Animale e Vegetale - Modulo I: Biologia Animale
- Biologia Animale e Vegetale - Modulo II: Biologia Vegetale con Elementi di Botanica Farmaceutica
- Biologia Molecolare
- Chimica Analitica
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
- Chimica Farmaceutica e Tossicologia II
- Chimica Generale e Inorganica - Modulo I: Chimica Generale ed Inorganica
- Chimica Generale e Inorganica - Modulo II: Stechiometria
- Chimica Organica
- Chimica dei Composti Eterociclici
- Farmaci da Banco e Farmacovigilanza
- Farmacognosia e Fitoterapia
- Farmacologia Generale e Farmacoterapia I - Modulo I: Farmacologia Generale
- Farmacologia Generale e Farmacoterapia I - Modulo II: Farmacoterapia I
- Farmacologia e Farmacoterapia
- Fisiologia Generale
- Galenica e Neogalenica
- Matematica e Fisica - Modulo I: Matematica
- Matematica e Fisica - Modulo II: Fisica
- Microbiologia con Elementi di Epidemiologia
- Patologia Generale ed Endocrinologia - Modulo II: Endocrinologia
- Prodotti Cosmetici
- Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche e Deontologia Professionale
- Tossicologia
- Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- a.a. 2015/2016
- Analisi dei Medicinali II
- Analisi dei Medicinali III
- Anatomia Umana
- Biochimica
- Biologia Animale e Vegetale - Modulo I: Biologia Animale
- Biologia Animale e Vegetale - Modulo II: Biologia Vegetale con Elementi di Botanica Farmaceutica
- Biologia Molecolare
- Chimica Farmaceutica e Tossicologia II
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
- Chimica Generale e Inorganica - Modulo I: Chimica Generale ed Inorganica
- Chimica Generale e Inorganica - Modulo II: Stechiometria
- Chimica Organica
- Chimica dei Composti Eterociclici
- Eziopatogenesi delle Malattie Umane
- Farmaci da Banco e Farmacovigilanza
- Farmacognosia e Fitoterapia
- Farmacologia Generale
- Farmacologia e Farmacoterapia
- Fisiologia Generale
- Fisiologia della Nutrizione
- Fisiologia e Terminologia Medica
- Galenica e Neogalenica
- Matematica e Fisica - Modulo I: Matematica
- Matematica e Fisica - Modulo II: Fisica
- Microbiologia con Elementi di Epidemiologia
- Patologia Generale ed Endocrinologia - Modulo I: Patologia Generale
- Patologia Generale ed Endocrinologia - Modulo II: Endocrinologia
- Prodotti Cosmetici
- Tecnica Farmaceutica
- Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche e Deontologia Professionale
- Tossicologia
- Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- a.a. 2014/2015
- a.a. 2013/2014
- a.a. 2012/2013
- Anni precedenti
- a.a. 2016/2017
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Ordinamenti e Corsi di studio non più attivi
- Laurea (I livello)
- Calendario Didattico - Orario delle Lezioni - Esami di Profitto - Esami di Laurea e Prove Pratico-Valutative (PPV)
- Calendario Didattico - Orario delle Lezioni
- Esami di profitto
- Esami di Laurea e Prove Pratico-Valutative (PPV)
- Programmi e Materiale Didattico
- Post laurea
- Master
- Dottorati di Ricerca
- Dottorato di Ricerca in Biochemistry and Molecular Biology
- Sito web del Dottorato Regionale in Biochemistry and Molecular Biology
- Dottorato di Ricerca in Chemical and Pharmaceutical Sciences
- Sito web del Dottorato in Chemical and Pharmaceutical Sciences
- Presentazione / Presentation
- Coordinatore / PhD Coordinator
- Collegio dei Docenti / PhD Board
- Dottorandi / PhD students
- Ammissione 40 ° ciclo /Admission 2024
- Modulistica / Forms
- Alumni
- Didattica e Seminari / Classes and Lectures
- Seminari / Lectures
- Didattica / Classes 2024-2025
- Didattica / Classes 2023-2024
- Didattica / Classes 2022-2023
- Didattica / Classes 2021-2022
- Didattica / Classes 2020-2021
- Didattica / Classes 2019-2020
- Didattica / Classes 2018-2019
- Didattica / Classes 2017-2018
- Didattica / Classes 2016-2017
- Didattica / Classes 2015-2016
- Esame finale / PhD Defense
- X Giornata del Dottorato / 10th meeting of the PhD School in Chemical and Pharmaceutical Sciences 2024
- Sito web del Dottorato in Chemical and Pharmaceutical Sciences
- Dottorato in Ingegneria industriale - Progetto Pegaso UNIFI-UNISI-UNIPI (Sede Amministrativa Firenze)
- Seminari comuni ad entrambi i dottorati del Dipartimento
- Dottorato di Ricerca in Biochemistry and Molecular Biology
- Corsi di perfezionamento
- Scuole di specializzazione
- Esami di Stato
- TFA (Tirocini Formativi Attivi)
- PAS (Percorsi Abilitanti Speciali)
- Cooperazione Internazionale
- Studiare all'estero
- Tirocinio
- Valutazione della Didattica
- Consultazione delle Parti Interessate
- Ricerca
- Aree di ricerca
- Area delle Biotecnologie
- Area della Chimica
- Analisi delle componenti organiche disciolte DOM, nei sistemi acquatici e studio delle loro dinamiche
- Analisi topografica, strutturale e chimica di superfici e idrogeli destinati ad applicazioni biomediche
- Applicazione di tecniche di indagine di superficie ai beni culturali
- Applicazioni della spettroscopia infrarossa e della spettrometria di massa allo studio di materiali e di sistemi biologici
- Applicazioni di tecniche di Spettroscopia Ambientale in grandi “sistemi acquatici”
- Caratterizzazione del meccanismo catalitico di perossidasi e loro mutanti
- Caratterizzazione di mediatori nella biocatalisi delle laccasi
- Materiali multifunzionali per la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale
- Materiali tessili innovativi autopulenti e ritardanti di fiamma per applicazioni work-wear
- Metodi NMR per lo studio dei processi di interazione legante-recettore
- Modeling di proteine fluorescenti
- Polisaccaridi e sistemi liposomiali
- Preparazione e caratterizzazione chimico fisica di ossidi nanostrutturati
- Processi di riconoscimento molecolare in soluzione e all’interfaccia solido/liquido
- Progettazione di nuovi sensibilizzatori organici per applicazioni fotovoltaiche
- Progettazione e sintesi di nuovi sensibilizzatori organici per la produzione di celle fotovoltaiche non convenzionali DSSC
- Rifiuti e Energia: valutazione LCA
- Sintesi e studio fotochimico di switches molecolari Z/E fotoisomerizzabili
- Sistemi micro e nano strutturati e biosensori
- Studi EPR sui meccanismi di trasporto attraverso membrane lipidiche e loro destabilizzazione
- Studi strutturali su complessi di Cu(II) di interesse biologico
- Studi sull’inibizione e regolazione di enzimi e proteine umane e batteriche nel cancro ed in patologie neurodegenerative
- Studio "in silico" di amminoacidi redox-attivi coinvolti in cammini di trasferimento elettronico a lungo raggio nelle proteine
- Studio NMR “in vivo” per l’analisi modellistica dei processi metabolici di organismi unicellulari
- Studio dei fattori topografici e chimici che influenzano il comportamento cellulare
- Studio dei meccanismi di azione e di inibizione di enzimi β-lattamici batteriche di ogni classe
- Studio dei meccanismi di azione e di inibizione di metalloenzimi e di metallo proteine
- Studio del sistema agroindustriale ad elevata efficienza energetica
- Studio delle componenti nutraceutiche dei prodotti naturali e analisi dei loro effetti biologici
- Studio dell’accessibilità superficiale delle proteine
- Studio per lo sviluppo di produzione di energia elettrica e termica da fonte geotermica a bassa ed alta entalpia: l’analisi LCA
- Tecnologie viscosimetriche innovative
- Valutazione della citotossicità, citocompatibilità ed emocompatibilità in vitro di materiali polimerici
- Area della Farmacia
- Composti antitumorali
- Derivati ozonizzati in campo farmaceutico
- Hsp90, HDAC6 e neurodegenerazione
- Ligandi dei cannabinoidi
- Messa a punto di metodi analitici per la determinazione di farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
- Modulatori allosterici positivi del recettore GABA B
- Ozono come tale in campo farmaceutico
- Progettazione e sintesi di composti arilpiperazinici correlati con la quipazina e studio dell'interazione con i recettori 5-HT3
- Progettazione, sintesi e caratterizzazione strutturale di nuovi polimeri
- Progettazione, sintesi e valutazione biologica di nuovi agenti neuroprotettivi per il trattamento delle malattie del motoneurone
- Sintesi di ligandi con attività cannabinergica (targets: CB1/2 receptors, FAAH/MAGL enzymes)
- Sintesi di ligandi del recettore TRPV1
- Sintesi di nuovi inibitori dell’enzima cicloossigenasi-2 (COX-2)
- Sintesi di nuovi ligandi per i recettori centrali (CBR) e periferici (PBR) delle benzodiazepine
- Studi di solubilità apparente e profili di dissoluzione
- Sviluppo di agenti per il trattamento del dolore
- Sviluppo di composti antiparassitari e antivirali
- Sviluppo di composti attivi sul SNC
- Dottorati di Ricerca
- Progetti nazionali
- Progetti internazionali
- Rapporto con le imprese
- Cooperazione Internazionale
- Sperimentazione animale
- Esperti e Cultori della materia
- Aree di ricerca