La topografia delle superfici e la struttura degli idrogeli destinati alla realizzazione di dispositivi medici è estremamente importante vista la stretta correlazione esistente tra questi parametri e il comportamento cellulare e/o piastrinico. Il Microscopo Elettronico a Scansione (SEM) è uno strumento indispensabile, grazie alla ottima risoluzione e profondità di campo, per lo studio della topografia e struttura sia di superfici che di idrogeli. Scopo di questa ricerca è appunto quello di valutare i parametri morfologici e strutturali di materiali polimerici capaci di influenzare il comportamento sia cellulare che piastrinico e correlarli alla loro composizione chimica grazie ad analisi EDS.
Ricercatori coinvolti