Tu sei qui
Area della Chimica
Analisi delle componenti organiche disciolte DOM, nei sistemi acquatici e studio delle loro dinamiche
Analisi topografica, strutturale e chimica di superfici e idrogeli destinati ad applicazioni biomediche
Applicazione di tecniche di indagine di superficie ai beni culturali
Caratterizzazione chimica di manufatti artistici mediante l’uso combinato di tecniche sensibili alle proprietà di superficie e volume dei campioni
Applicazioni della spettroscopia infrarossa e della spettrometria di massa allo studio di materiali e di sistemi biologici
Applicazioni di tecniche di Spettroscopia Ambientale in grandi “sistemi acquatici”
Caratterizzazione del meccanismo catalitico di perossidasi e loro mutanti
La ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione EPR del meccanismo catalitico di perossidasi e mutanti con migliori proprietà catalitiche.
Caratterizzazione di mediatori nella biocatalisi delle laccasi
Materiali multifunzionali per la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale
Materiali tessili innovativi autopulenti e ritardanti di fiamma per applicazioni work-wear
Metodi NMR per lo studio dei processi di interazione legante-recettore
Modeling di proteine fluorescenti
Progettazione "in silico" di nuovi mutanti di proteine fluorescenti
Polisaccaridi e sistemi liposomiali
Preparazione e caratterizzazione chimico fisica di ossidi nanostrutturati
Preparazione e caratterizzazione di ossidi nanostrutturati e sistemi ibridi polimeri-nanoparticelle per applicazioni in campo biomedico.
Processi di riconoscimento molecolare in soluzione e all’interfaccia solido/liquido
Progettazione di nuovi sensibilizzatori organici per applicazioni fotovoltaiche
Design "in silico" di nuovi coloranti per DSSC
Progettazione e sintesi di nuovi sensibilizzatori organici per la produzione di celle fotovoltaiche non convenzionali DSSC
Rifiuti e Energia: valutazione LCA
Sintesi e studio fotochimico di switches molecolari Z/E fotoisomerizzabili
Sistemi micro e nano strutturati e biosensori
Studi EPR sui meccanismi di trasporto attraverso membrane lipidiche e loro destabilizzazione
Studi strutturali su complessi di Cu(II) di interesse biologico
Studi sull’inibizione e regolazione di enzimi e proteine umane e batteriche nel cancro ed in patologie neurodegenerative
Studio "in silico" di amminoacidi redox-attivi coinvolti in cammini di trasferimento elettronico a lungo raggio nelle proteine
Metodi QM/MM (Meccanica Quantistica/Meccanica Molecolare) sono usati per studiare e caratterizzare racidali amminoacidici nelle proteine
Studio NMR “in vivo” per l’analisi modellistica dei processi metabolici di organismi unicellulari
Studio dei fattori topografici e chimici che influenzano il comportamento cellulare
Studio dei meccanismi di azione e di inibizione di enzimi β-lattamici batteriche di ogni classe
Studio dei meccanismi di azione e di inibizione di metalloenzimi e di metallo proteine
Studio del sistema agroindustriale ad elevata efficienza energetica
Studio delle componenti nutraceutiche dei prodotti naturali e analisi dei loro effetti biologici
Studio dell’accessibilità superficiale delle proteine
Tecniche NMR e di calcolo per lo studio dell'accessibilità superficiale delle proteine
Studio per lo sviluppo di produzione di energia elettrica e termica da fonte geotermica a bassa ed alta entalpia: l’analisi LCA
Tecnologie viscosimetriche innovative
Strumentazioni innovative per determinazione della viscosità apparente di soluzioni/sistemi dispersi in assenza di sollecitazioni meccaniche rotazionali
Valutazione della citotossicità, citocompatibilità ed emocompatibilità in vitro di materiali polimerici