I recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2) e gli enzimi deputati alla sintesi e al catabolismo dei mediatori endogeni (Anandamide e 2-arachidonilglicerolo) costituiscono il sistema endocannabinoide, coinvolto in molti processi fisio-patologici correlati con l'infiammazione, il dolore e le malattie metaboliche. Questi nuovi ligandi sono strutturalmente correlati sia al THC, molecola di origine naturale, sia all'Anandamide e alcuni di questi derivati presentano buone proprietà analgesiche in vivo, offrendo un ottimo punto di partenza per lo sviluppo di nuovi agenti per il trattamento del dolore.
Ricercatori coinvolti
Collaborazioni:
- Vincenzo Di Marzo, Alessia Ligresti (Endocannabinoid Research Group, Istituto di Chimica Biomolecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pozzuoli, Napoli).
- Roger Guy Pertwee, Maria Grazia Cascio, Pietro Marini (Institute of Medical Sciences, University of Aberdeen, Scotland U.K.).
- Francesca Aiello (Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza).