Tu sei qui
Area della Farmacia
Composti antitumorali
1] Sviluppo di composti a struttura pirrolobenzossazepinica
2] Interruttori molecolari della Bcl-2
Derivati ozonizzati in campo farmaceutico
Caratterizzazione di oli di origine vegetale di varia provenienza sottoposti a procedimenti di ozonizzazione
Hsp90, HDAC6 e neurodegenerazione
Questa attività di ricerca ha come oggetto lo sviluppo di inibitori di Hsp90 e di HDAC6 per la terapia dei disordini neurodegenerativi
Ligandi dei cannabinoidi
La ricerca sui cannabinoidi mira ad individuare agonisti CB2 che rappresentino potenziali agenti terapeutici per il trattamento di diverse patologie.
Messa a punto di metodi analitici per la determinazione di farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
Modulatori allosterici positivi del recettore GABA B
La ricerca mira alla identificazione di nuovi scaffold per la preparazione di composti che possono essere impiegati nel trattamento delle dipendenze.
Ozono come tale in campo farmaceutico
Impiego terapeutico di miscele gassose costituite da ozono (max 5%) in ossigeno medicale e problematiche tecnologico/applicative connesse
Progettazione e sintesi di composti arilpiperazinici correlati con la quipazina e studio dell'interazione con i recettori 5-HT3
Progettazione, sintesi e caratterizzazione strutturale di nuovi polimeri
Progettazione, sintesi e valutazione biologica di nuovi agenti neuroprotettivi per il trattamento delle malattie del motoneurone
Sintesi di ligandi con attività cannabinergica (targets: CB1/2 receptors, FAAH/MAGL enzymes)
Questa ricerca ha portato allo sviluppo di una nuova classe di ligandi potenti per i recettori CB1 e CB2
Sintesi di ligandi del recettore TRPV1
Progettazione e sintesi di una nuova classe di molecole a basso peso molecolare in grado di interagire con il recettore TRPV1
Sintesi di nuovi inibitori dell’enzima cicloossigenasi-2 (COX-2)
Sintesi di nuovi ligandi per i recettori centrali (CBR) e periferici (PBR) delle benzodiazepine
Studi di solubilità apparente e profili di dissoluzione
Solubilità apparente e relativi profili di dissoluzione di sostanze poco solubili (sia come tali che in preparazioni farmaceutiche, commerciali e non)
Sviluppo di agenti per il trattamento del dolore
Sviluppo di: 1) inibitori selettivi degli enzimi FAAH e MAGL, 2) inibitori dell’Adenosina Chinasi, 3) agonisti e antagonisti GluK1
Sviluppo di composti antiparassitari e antivirali
1] Sviluppo di nuovi antimalarici
2] Sviluppo di nuovi agenti antivirali e antiinfettivi
Sviluppo di composti attivi sul SNC
1] Farmaci e agenti diagnostici per il morbo di Alzheimer
2] Modulazione del sistema dopaminergico e serotoninergico