Questa attività di ricerca ha condotto allo sviluppo di una nuova classe di agenti pro-apototici a struttura pirrolo-1,5-benzossazepinica (PBOX).
I nuovi agenti pro-apototici caratterizzati da una struttura pirrolo-1,5-benzossazepinica (PBOX) legano selettivamente un nuovo sito di legame a livello della tubulina. Essi sono stati ampiamente caratterizzati quali potenti agenti pro-apoptotici su diverse linee cellulari e sono attualmente utilizzati quali strumenti farmacologici per il trattamento di linee cellulari leucemiche ex vivo resistenti ai comuni farmaci antitumorali. Questa attività di ricerca sta aprendo la strada alla progettazione e alla sintesi di farmaci antitumorali innovativi.
Ricercatori coinvolti
- Brogi Simone - Assegnista di ricerca
- Maramai Samuele - Borsista
Questa attività di ricerca ha condotto allo sviluppo di peptidi lineari e ciclici e di peptidomimetici quali interruttori molecolari della Bcl-2.
Sono stati sviluppati due peptidi PEP1 e PEP2 in grado di riprodurre l’effetto pro-apoptotico del paclitaxel (PTX). Tali peptidi nascono dall’ipotesi che il PTX rappresenti un mimetico di Nur77, un peptide in grado di modificare la funzione della Bcl-2 da anti- a pro-apoptotica. Tali ipotesi è stata confermata dall’interazione di Nur con la Bcl-2 e con la beta-tubulina (effetto analogo a PTX sulla polimerizzazione della tubulina). La prosecuzione del progetto ha condotto allo sviluppo di analoghi ciclici di PEP1 e PEP2 e di peptidomimetici capaci di penetrare all’interno della cellula.
Ricercatori coinvolti
- Brogi Simone - Assegnista di ricerca
- Maramai Samuele - Borsista