Il recettore TRPV1 è un canale ionico poco selettivo, coinvolto nella trasmissione delle sensazioni dolorose dalla perferia al SNC, e viene attivato da lipidi endogeni detti endovanilloidi. La ricerca ha individuato nuovi derivati ammidici in grado di legarsi con alta affinità a tale recettore. Lo scopo è quello di studiare le relazioni struttura-attività e di trovare molecole in grado di interagire sia con il sistema endovanilloide sia con quello endocannabinoide, essendo due sistemi intimamente collegati dal punto di vista funzionale.
Ricercatori coinvolti
- Federica Pessina (Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo)
Collaborazioni:
- Francesca Aiello (Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza).
- Vincenzo Di Marzo, Alessia Ligresti (Endocannabinoid Research Group, Istituto di Chimica Biomolecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pozzuoli, Napoli).
-
Stefano Alcaro, Anna Artese (Dipartimento Scienze della Salute, Università degli Studi “Magna Grecia”, Catanzaro).
-
Giuseppe Valacchi, Claudia Sticozzi (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara).