Progettazione e sintesi di composti arilpiperazinici correlati con la quipazina e studio della loro interazione con i recettori 5-HT3

Lo studio dei derivati arilpiperazinici correlati con la quipazina costituisce una linea di ricerca attiva da qualche decennio nei nostri laboratori e ha condotto a risultati degni di nota che possono essere così riassunti: (a) sviluppo di composti dotati di affinità subnanomolare e alta selettività per i recettori 5-HT3 e di differente efficacia intrinseca; (b) sviluppo di composti bifunzionali capaci di interagire sia con il recettore 5-HT3 che con l’acetilcolinesterasi oppure con recettori sintetici presenti sulla superficie di un dendrimero in modo da originare farmaci multivalenti supramolecolari; (c) sviluppo di un modello di interazione del recettore 5-HT3 con i ligandi arilpiperazinici.

 

Ricercatori coinvolti