Procedure per l'assicurazione della qualità della terza missione

 La terza missione (TM) viene definita dall’ANVUR come la “propensione delle strutture all’apertura verso il contesto socio-economico, esercitata mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze”.

L’obiettivo fondamentale del DBCF nell’attività di Terza Missione è da sempre stato quello di accompagnare il mondo imprenditoriale e la società del territorio di riferimento nel proprio percorso di innovazione, mettendo a disposizione il know-how dei propri ricercatori nei settori di ricerca rappresentativi per il dipartimento.

In linea con le indicazioni di ANVUR, l’attività di TM del DBCF si fonda su:

Valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica

-        Attività di trasferimento tecnologico (deposito di brevetti) e dell'imprenditorialità accademica (spin-off);

-        Attività di ricerca attraverso progetti di R&S in collaborazione con centri di ricerca, singole aziende e/o cluster di aziende per lo sviluppo di prodotti e processi innovativi, applicazione di metodologie analitiche a problematiche reali, studi di fattibilità e realizzazione di prototipi nei settori chimico-farmaceutico, biomedico, dell’energia, della biochimica applicata e delle tecnologie per il settore agro-alimentare.

-        Attività di consulenza tecnico-scientifica e conto-terzi. Il dipartimento ha svolto attività di consulenza tecnico-scientifica e conto-terzi per imprese, rivolta alla soluzione di specifici problemi imprenditoriali e/o alla caratterizzazione di prodotti delle imprese, con particolare riguardo ai settori biotecnologico-farmaceutico e energetico.

 

La produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale

  • Attività di public engagement (Bright, Millennials, Wine and Siena);

-        Coinvolgimento attivo del mondo imprenditoriale nelle Scuole di Dottorato di Ricerca, nei Corsi di Laurea Magistrale e nei Corsi ITS attivi presso il Dipartimento, attraverso un’attività di stage e di internato di tesi degli studenti presso il pool delle aziende partner, attività didattica di tipo seminariale su tematiche specifiche connesse al mondo dell’industria farmaceutica e pharmabiotech.

Data la complessità e la molteplicità delle iniziative di terza missione, che vengono spesso attivate dai singoli docenti e stante la necessità di ricondurre le varie attività nel quadro e nell’ottica complessiva delle linee strategiche definite dall’Ateneo, coerentemente anche con le indicazioni che provengono dall’ANVUR, l’Università di Siena ha adottato un sistema di gestione della qualità, che tende a diffondere e a condividere con tutti gli attori l’opportunità di una valutazione dell’efficacia delle iniziative intraprese, al fine di monitorare la loro coerenza con le scelte strategiche programmatiche da una parte e dall’altra valutare l’impatto delle attività di terza missione sullo sviluppo sociale, culturale ed economico, anche in relazione con le specificità e le esigenze del territorio.

 

La definizione delle politiche per l’AQ-TM segue un ciclo triennale. Il ciclo inizia con l’approvazione da parte degli organi di governo del piano strategico triennale di Ateneo e della sua declinazione a livello di Dipartimenti, o altre strutture di raccordo. Gli obiettivi individuati nel piano e le azioni messe in atto per il raggiungimento degli obiettivi, vengono monitorati nel corso del triennio, in concomitanza della compilazione delle schede della SUA-TM. La struttura organizzativa di supporto alla Terza missione, oltre a garantire il monitoraggio delle azioni intraprese a livello centrale e periferico, ha il compito di favorire e supportare la valorizzazione delle attività svolte a livello dipartimentale o direttamente dai singoli docenti.

In sede di riesame, gli obiettivi del piano e le azioni ivi definite possono essere aggiornati e rimodulati, sulla base dei report messi a punto dalla Divisione Terza missione e dai Dipartimenti, o altre strutture di raccordo. Il ciclo si chiude allo scadere dei tre anni, con un riesame triennale che costituirà il punto di partenza per la stesura del nuovo piano strategico triennale.

Riesame annuale

Il Sistema di Assicurazione della Qualità della Terza missione di Ateneo prevede che annualmente i Dipartimenti effettuino il riesame del piano per l’AQTM monitorando l’efficacia delle azioni pianificate e definendo nuovi obiettivi e azioni.