Per ogni anno di corso il Collegio dei Docenti predispone l'elenco delle attività didattiche formative che consistono in: seminari, corsi istituzionali in ambito universitario, partecipazione a scuole nazionali ed internazionali, conferenze internazionali.
Il Collegio Docenti stabilisce la corrispondenza in termini di CFU di ciascuna delle predette attività formative.
L'elenco delle attività verrà pubblicato on-line in queste pagine ed aggiornato/integrato ogni anno accademico.
Ai fini del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca è necessario che ciascun dottorando consegua 180 crediti formativi universitari (CFU) nell’arco dei tre anni del corso (60 crediti/anno), così suddivisi:
45 crediti conseguiti attraverso l'attività di ricerca relativa al progetto di tesi valutata dal Collegio dei Docenti sulla base di una relazione presentata dai dottorandi entro nelle 2 settimane precedenti la fine di ciascun anno di corso di Dottorato (15 settembre-1 ottobre).
15 crediti conseguiti dai dottorandi mediante la frequenza obbligatoria (75 %) a corsi proposti dal Collegio Docenti, seminari organizzata dal dottorato, attività formative varie (ad es. corsi trasversali), la partecipazione a scuole nazionali ed internazionali, soggiorni all'estero, stage formativi presso industrie biotecnologiche.
La frequenza delle attività didattiche, degli stage, delle scuole nazionali ed internazionali verranno registrate, a cura del Dottorando, sul Libretto del Dottorando che verrà utilizzato come elemento informativo dettagliato dalle Commissioni di Verifica annuali e finali.
Al termine di ogni anno, è prevista una prova di verifica dell’attività svolta che consiste nella presentazione/discussione di un poster sull’attività svolta durante l’anno al Collegio dei Docenti (di norma durante l’annuale “Giornata del Dottorato”).